E' possibile incrementare le proprie difese immunitarie?Cosa possiamo fare per prenderci cura del nostro sistema immunitario?Il segreto è nella scelta di ciò che mettiamo sulle nostre tavole
Il nostro stile di vita può sostenere ed incrementare le nostre difese immunitarie, ed oggi più che mai riteniamo di vitale importanza avere un sistema immunitario forte e attivo. Il sistema immunitario è la prima arma di difesa che abbiamo nei confronti dei tanti patogeni che ci circondano, anche quelli nuovi come il coronavirus. Oltre a quanto largamente diffuso anche con la nutrizione e la nutraceutica possiamo prevenire ed ostacolare l'infezione virale.
Partendo dalla nutrizione diversi alimenti, grazie a nutrienti e molecole biochimiche, possono venirci in soccorso, altri invece dovrebbero essere sensibilmente ridotti.
- Kefir: ricchissima fonte di probiotici, aiuta a mantenere in salute il microbiota.
- Frutta e verdura biologica: alimenti ricchi di vitamine, sali minerali e antiossidanti, importantissimi per mantenere in buono stato le cellule del nostro sistema immunitario e anche per stimolarlo correttamente. Inoltre la fibra contenuta in questi alimenti è importante per il nostro intestino. Si consiglia una cruditè prima dei pasti principali ed estratti di verdura (foglie e germogli).
- Alimenti fermentati: questi favoriscono l'eubiosi intestinale.
- Olio extravergine di oliva spremuto a freddo: è un alimento ricco di sostanze molto importanti per il nostro organismo. Oltre alla presenza di molecole antiossidanti i grassi presenti nell'olio EVO consentono una buona fluidità delle membrane cellulari e quindi ottimizzano le interazioni e l'attività cellulare stessa, compresa la cellula a funzione immunitaria. Oltre all'olio EVO è possibile utilizzare l'olio di lino in una miscela al 50%.
- La caseina.
- Il glutine (gliadine).
Vi chiederete perchè è meglio non eccedere con questi due nutrienti molto presenti sulle nostre tavole. Molti cibi sia tra quelli da preferire che tra quelli da evitare sono strettamente connessi con la salute del nostro intestino. Il perchè è quindi da ricercarsi proprio nella nostra pancia.
Il nostro sistema immunitario è per il 70% localizzato nel primo tratto intestinale (digiuno e tenue). A causa delle nostre "cattive" abitudini e del cibo alterato di cui tutti ci nutriamo siamo per la maggior parte affetti da disbiosi. Si tratta di un disequilibrio della flora intestinale che da una parte non riesce a sintetizzare enzimi digestivi, vitamine e altri metaboliti importanti, dall'altra non riesce ad assimilare in modo efficace le sostanze utili. La disbiosi genera una fessurazione della parete intestinale: cioè lo spazio tra le cellule che formano il nostro intestino si allarga e si genera la cosiddetta permeabilità intestinale.
In questo quadro le molecole di caseine e glutine non vengono più scisse correttamente e i frammenti molecolari che si creano passano la membrana e trovano un complesso sistema immunitario che viene allertato per la presenza di queste molecole non ben scomposte. Questo processo crea infiammazione cronica e immunodistrazione. Ecco perchè in questo momento dobbiamo limitare queste due famiglie di alimenti e curare in primis il nostro intestino. Fibre, probiotici e prebiotici possono invece aiutare a ristabilire una corretta flora intestinale e ridurre la permeabilità.
Cerchiamo ora di capire cosa fanno e dove si trovano le sostanze chimiche fondamentali per aiutare il nostro sistema immunitario.
Gli antiossidanti aiutano a ridurre i danni al nostro organismo proteggendo e mantenendo efficienti le cellule del nostro sistema immunitario. Resveratrolo, tiocianati, tannini, licopene e flavoniodi, una famiglia vastissima di elementi di cui frutta e verdura ne sono particolarmente ricchi. Esempi: pomodori, zucca, mirtilli, uva, cavoli, noci e nocciole, funghi, tè verde e agrumi. Il resveratrolo, in particolare, ha un ruolo importante in quanto alcuni studi hanno dimostranoto che è in grado di agire sulla replicazione virale riducendola. Il transresveratrolo lo troviamo nel grano saraceno ma lo possiamo assumere anche come integratore per assicurarcene il fabbisogno. Inoltre il transresveratrolo riesce ad entrare in modo più efficace nella cellula in presenza di betaglucani, di cui i funghi, in particolare quelli medicali come lo shiitake, ne sono ricchi (astro immune). Altra pianta ad azione antiossidante è l'echinacea che stimola il sistema immunitario e lo aiuta a proteggere dalle infezioni della vie respiratorie.
Le vitamine fanno parte della classe degli antiossidanti, ma svolgono anche altre funzioni come favorire molte reazioni chimiche nel nostro organismo e agire in modi diversi sul sistema immunitario. In particolare proteggono il nostro sistema immunitario da stress e danno ossidativi, hanno un'azione immunostimolante, aiutano la produzione dei suoi mediatori come per esempio le citochine. Tutte le vitamine sono fondamentali ma vorrei ricordare in particolare la vitamina D di cui spesso siamo inconsapevolmente carenti, questa vitamina aiuta la maturazione e differenziazione delle cellule immunitarie. Vi è poi la vitamina C, di cui i fumatori hanno bisogno in quantità più elevate, che sostiene i leucociti e aiuta a "smaltire lo sporco dato dall'uccisione dei batteri". Anche la vitamina B è importante per il nostro sistema immunitario difatti una carenza di vitamina B12 e/o B8 provoca una riduzione degli anticorpi.
Minerali quali zinco, selenio, magnesio e rame sono importanti per sostenere il sistema immunitario, sono fondamentali per la produzione dei linfociti T, la risposta anticorpale e quella cellulo-mediata.
Esiste poi una famiglia di elementi definita adattogena, come il ginkgo o il maca, che riescono ad aumentare la resistenza dell'organismo alle perturbazioni e ai cambiamenti, riequilibrando vari sistemi tra cui anche quello delle componenti immunitarie. Questo aspetto è molto utile perchè riesce a stimolare, solo se necessario e in modo specifico, la risposta immunitaria richiesta. Ciò significa che questi composti potenziano la specificità della nostra risposta immunitaria, e contemporaneamente sostengono l'organismo nella perturbazione data dall'infezione.
In questo momento non dobbiamo farci risucchiare dal divano, questo vale ovviamente per chi è rimasto a casa; una vita attiva è sicuramente importante per mantenere una sorta di normalità e allo stesso tempo aiutare l'organismo alla difesa. Diamoci dei compiti da fare, anche degli esercizi fisici.
Un'altra cosa fondamentale è non farci assalire dall'ansia e dalla paura poichè questi due sentimenti generano un'alterazione nell'asse endocrino con la produzione di adrenalina e cortisolo che vanno a sopprimere il sistema immunitario, cosa che adesso non vogliamo che accada. Allora ricorriamo ad esercizi antistress, di respirazione o di yoga, che possiamo trovare facilmente online.
Insomma cerchiamo di mantenerci sereni e positivi!