Ordina per

Posts e Articoli in Biologia della Nutrizione

Visualizzati 65 di 65 risultati

Ipotiroidismo e alimentazione

Biologia della Nutrizione

La carenza di ormoni tiroidei , qualunque ne sia la causa ,provoca un rallentamento del metabolismo energetico e coinvolge molteplici apparati. L'ipotiroidismo può provocare aumento dei livelli di colesterolo e può aumentare il rischio di ictus....

da Dott.ssa Angela Nunziante il 01 marzo, 2023 marzo 01 2023 Leggi


Non scegliere queste bevande: ecco cosa evitare

Biologia della Nutrizione

In estate aumenta il fabbisogno di acqua ma spesso si scelgono delle bevande sbagliate, che alleviano la sete in modo solo momentaneo ma contribuiscono ad aumentare la disidratazione...

da Dott.ssa Caterina Scarano il 25 settembre, 2020 settembre 25 2020 Leggi


Stress: come combatterlo mangiando

Biologia della Nutrizione

Lo stress ha diverse cause anche ormonali. Alcuni nutrienti e alimenti, nonché strategie dietetiche, possono essere utili per alleviare le situazioni di stress ...

da Dott.ssa Caterina Scarano il 26 febbraio, 2020 febbraio 26 2020 Leggi


I 7 pilastri della nutrizione sportiva

Biologia della Nutrizione

Vediamo quali sono i sette punti essenziali per una corretta nutrizione prima e dopo lo svolgimento di attività fisica...

da Dott. Daniele Pietrucci il 23 luglio, 2020 luglio 23 2020 Leggi


Vaccino a mRNA: la nuova sfida contro SARS-Cov-2

Biologia della Nutrizione

Tanto si è parlato di potenziali vaccini e l'atteso momento è arrivato: l’autorizzazione da parte dell’AIFA di due vaccini che stanno facendo discutere l’opinione pubblica per la tecnica estremamante innovativa utilizzata per il loro allestimento...

da Dott.ssa Mariagrazia Apice il 05 gennaio, 2021 gennaio 05 2021 Leggi


La nutrizione per la sindrome dell'ovaio policistico

Biologia della Nutrizione

Convivere con la sindrome dell'ovaio policistico (PCOS) è spesso una difficile lotta col peso e l’infertilità, ma c’è un modo per controllarne alcuni fattori modificando semplicemente alcuni aspetti dello stile di vita...

da Dott. Francesca Spiga il 16 marzo, 2020 marzo 16 2020 Leggi


Istamina: tutto quello che c'è da sapere

Biologia della Nutrizione

Mal di testa, congestione nasale, irritabilità, parliamo dell’intolleranza all’istamina, una sostanza molto importante per il nostro organismo ma che può provocare problemi in soggetti ad essa particolarmente sensibili...

da Dott.ssa Maria De Marinis il 17 luglio, 2020 luglio 17 2020 Leggi


Sindrome metabolica: prevenirla con tre mosse

Biologia della Nutrizione

La sindrome metabolica rappresenta un gruppo di anomalie metaboliche fortemente associata ad un aumentato rischio di sviluppare diabete e malattie cardiovascolari...

da Dott.ssa Maria De Marinis il 31 marzo, 2020 marzo 31 2020 Leggi


Dieta e menopausa: come dimagrire e stare meglio

Biologia della Nutrizione

La dieta in menopausa è fondamentale, non solo per la riduzione del peso accumulato, ma anche per contrastare i sintomi che si hanno di solito in questo periodo della vita come: vampate, stress, insonnia e depressione...

da Dott.ssa Caterina Scarano il 29 marzo, 2021 marzo 29 2021 Leggi


Frutta secca: molto più che sole calorie

Biologia della Nutrizione

Noci, nocciole, mandorle, anacardi, arachidi, noci Pecan e di Macadamia: tante proprietà e molteplici benefici per il nostro organismo...

da Dott.ssa Maria Giovanna Foschini il 22 giugno, 2020 giugno 22 2020 Leggi


5 consigli utili per una dieta di successo

Biologia della Nutrizione

Il fallimento di molte diete ha precisi motivi alla base che possono essere affrontati nel modo giusto. Ecco 5 consigli utili per riuscire a mangiare sano più a lungo possibile...

da Dott.ssa Caterina Scarano il 18 febbraio, 2021 febbraio 18 2021 Leggi


6 modi per ridurre i sintomi dell’allergia alimentare

Biologia della Nutrizione

Le allergie alimentari sono malattie a base immunitaria diventate una grave preoccupazione per la salute di molte persone. La reale prevalenza di queste patologie oscilla intorno al 3-4% della popolazione generale...

da Dott.ssa Maria De Marinis il 30 settembre, 2020 settembre 30 2020 Leggi


1 2 3 4 5 6