Ordina per

Posts e Articoli in Biologia della Nutrizione

Visualizzati 65 di 65 risultati

La dieta antinfiammatoria

Biologia della Nutrizione

E' possibile contrastare l'infiammazione cronica sistemica (ICS), causata da stili di vita errati e responsabile dell’insorgenza delle principali patologie croniche, attraverso un regime alimentare "antinfiammatorio" ...

da Dott.ssa Rita Mellace il 24 febbraio, 2020 febbraio 24 2020 Leggi


La nutrizione per la sindrome dell'ovaio policistico

Biologia della Nutrizione

Convivere con la sindrome dell'ovaio policistico (PCOS) è spesso una difficile lotta col peso e l’infertilità, ma c’è un modo per controllarne alcuni fattori modificando semplicemente alcuni aspetti dello stile di vita...

da Dott. Francesca Spiga il 16 marzo, 2020 marzo 16 2020 Leggi


Disturbi gastrointestinali: ruolo del rapporto K/Mg

Biologia della Nutrizione

Come il rapporto Potassio/Magnesio può influenzare la funzionalità gastrointestinale nel nostro organismo? Scopriamolo in questo articolo...

da Dott. Roberto Goffredo il 19 marzo, 2021 marzo 19 2021 Leggi


Sarcopenia: preservare la salute dei muscoli

Biologia della Nutrizione

La perdita della massa muscolare è una delle prime conseguenze dell'invecchiamento, tipica quindi dell'anziano ma possibile anche nei più giovani. Quale modello dietetico è bene seguire per contrastare la sarcopenia?...

da Dott.ssa Emanuela Tisatto il 27 febbraio, 2020 febbraio 27 2020 Leggi


Dieta e menopausa: come dimagrire e stare meglio

Biologia della Nutrizione

La dieta in menopausa è fondamentale, non solo per la riduzione del peso accumulato, ma anche per contrastare i sintomi che si hanno di solito in questo periodo della vita come: vampate, stress, insonnia e depressione...

da Dott.ssa Caterina Scarano il 29 marzo, 2021 marzo 29 2021 Leggi


Infezioni urinarie nella donna e patologie correlate

Biologia della Nutrizione

Stress psico-fisico, cattive abitudini alimentari, uso scorretto di farmaci, possono contribuire alla comparsa/esacerbazione di patologie a carico dell’apparato genito-urinario con notevoli ripercussioni nella quotidianità della donna...

da Dott.ssa Mariagrazia Apice il 20 luglio, 2020 luglio 20 2020 Leggi


Beta-Glucani: il supercibo del nostro sistema immunitario

Biologia della Nutrizione

Vediamo cosa sono i beta-glucani e quali sono gli effetti benefici che il loro consumo apporta al nostro sistema immunitario...

da Dott. Daniele PIetrucci il 10 luglio, 2020 luglio 10 2020 Leggi


Non scegliere queste bevande: ecco cosa evitare

Biologia della Nutrizione

In estate aumenta il fabbisogno di acqua ma spesso si scelgono delle bevande sbagliate, che alleviano la sete in modo solo momentaneo ma contribuiscono ad aumentare la disidratazione...

da Dott.ssa Caterina Scarano il 25 settembre, 2020 settembre 25 2020 Leggi


Covid-19 e farmaci: terapie sperimentali a confronto

Biologia della Nutrizione

Non è facile destreggiarsi tra la mole di informazioni riguardanti covid-19 soprattutto quando si sente parlare di sperimentazioni, studi pre-clinici, studi in vitro, studi clinici in vivo e farmaci off-label. Facciamo il punto della situazione....

da Dott.ssa Mariagrazia Apice il 25 marzo, 2020 marzo 25 2020 Leggi


Riscoprire i vecchi sapori nel rispetto dell'ambiente

Biologia della Nutrizione

Nutrirsi correttamente significa anche preservare l'ambiente e promuovere il consumo di prodotti locali tipici del proprio territorio. Questo approccio sostenibile al ciboi aiuterà a ricostruire la salute del pianeta e delle persone...

da Dott.ssa Emanuela Tisatto il 20 ottobre, 2020 ottobre 20 2020 Leggi


6 modi per ridurre i sintomi dell’allergia alimentare

Biologia della Nutrizione

Le allergie alimentari sono malattie a base immunitaria diventate una grave preoccupazione per la salute di molte persone. La reale prevalenza di queste patologie oscilla intorno al 3-4% della popolazione generale...

da Dott.ssa Maria De Marinis il 30 settembre, 2020 settembre 30 2020 Leggi


Alimentazione e sindrome dell'ovaio policistico

Biologia della Nutrizione

Le donne che soffrono della sindrome dell'ovaio policistico possono trarre dei vantaggi attraverso una sana alimentazione e una dieta mirata...

da Dott.ssa Angela Nunziante il 04 ottobre, 2021 ottobre 04 2021 Leggi


1 2 3 4 5