Ordina per

Posts e Articoli in Biologia della Nutrizione

Visualizzati 65 di 65 risultati

Covid-19: come e quanto mangiare

Biologia della Nutrizione

Anche in periodo coronavirus la buona tavola rimane un gustoso antidoto contro noia e depressione, ma a patto di non esagerare. Ecco come e quando mangiare ...

da Dott. Daniele PIetrucci il 16 giugno, 2020 giugno 16 2020 Leggi


Ecco come combattere l'insonnia

Biologia della Nutrizione

L'insonnia è un disturbo di origine neurologica molto diffuso. A volte risulta così insufficiente da compromettere la qualità della vita di chi ne soffre. Ecco alcuni consigli utili che potrebbero aiutarti a combatterla...

da Dott.ssa Angela Nunziante il 23 giugno, 2021 giugno 23 2021 Leggi


Kefir: tanti benefici e poche controindicazioni

Biologia della Nutrizione

Il kefir è un latte fermentato che può essere preparato anche da bevande vegetali o dall'acqua. I suoi benefici sono moltissimi e le controindicazioni, invece, davvero poche. Ma molti dei suoi effetti sono ancora da scoprire...

da Dott.ssa Caterina Scarano il 04 novembre, 2020 novembre 04 2020 Leggi


Ipotiroidismo e alimentazione

Biologia della Nutrizione

La carenza di ormoni tiroidei , qualunque ne sia la causa ,provoca un rallentamento del metabolismo energetico e coinvolge molteplici apparati. L'ipotiroidismo può provocare aumento dei livelli di colesterolo e può aumentare il rischio di ictus....

da Dott.ssa Angela Nunziante il 01 marzo, 2023 marzo 01 2023 Leggi


Infezioni urinarie nella donna e patologie correlate

Biologia della Nutrizione

Stress psico-fisico, cattive abitudini alimentari, uso scorretto di farmaci, possono contribuire alla comparsa/esacerbazione di patologie a carico dell’apparato genito-urinario con notevoli ripercussioni nella quotidianità della donna...

da Dott.ssa Mariagrazia Apice il 20 luglio, 2020 luglio 20 2020 Leggi


Come alimentarsi in gravidanza

Biologia della Nutrizione

La gravidanza è uno dei momenti più delicati nella vita di una donna, un periodo che necessita di qualche attenzione in più anche a tavola. Quali sono i nutrienti che è importante introdurre? E dove si trovano questi nutrienti?...

da Dott.ssa Maria De Santis il 24 febbraio, 2020 febbraio 24 2020 Leggi


Come prevenire le infezioni virali a tavola

Biologia della Nutrizione

Ora più che mai ciò che mettiamo in tavola può influenzare il nostro stato di salute. Vediamo quali sono le corrette scelte alimentari che ci permettono di prevenire le infezioni virali...

da Dott.ssa Maria Giovanna Foschini il 16 aprile, 2020 aprile 16 2020 Leggi


Emicrania e alimentazione: correlazione

Biologia della Nutrizione

Consigli per migliorare gli attacchi emicranici nei pazienti con maggiore predisposizione. Quali sono i fattori scatenanti e le sostanze responsabili della crisi emicranica? ...

da Dott.ssa Angela Nunziante il 20 maggio, 2021 maggio 20 2021 Leggi


Istamina: tutto quello che c'è da sapere

Biologia della Nutrizione

Mal di testa, congestione nasale, irritabilità, parliamo dell’intolleranza all’istamina, una sostanza molto importante per il nostro organismo ma che può provocare problemi in soggetti ad essa particolarmente sensibili...

da Dott.ssa Maria De Marinis il 17 luglio, 2020 luglio 17 2020 Leggi


Covid-19 e farmaci: terapie sperimentali a confronto

Biologia della Nutrizione

Non è facile destreggiarsi tra la mole di informazioni riguardanti covid-19 soprattutto quando si sente parlare di sperimentazioni, studi pre-clinici, studi in vitro, studi clinici in vivo e farmaci off-label. Facciamo il punto della situazione....

da Dott.ssa Mariagrazia Apice il 25 marzo, 2020 marzo 25 2020 Leggi


Riscoprire i vecchi sapori nel rispetto dell'ambiente

Biologia della Nutrizione

Nutrirsi correttamente significa anche preservare l'ambiente e promuovere il consumo di prodotti locali tipici del proprio territorio. Questo approccio sostenibile al ciboi aiuterà a ricostruire la salute del pianeta e delle persone...

da Dott.ssa Emanuela Tisatto il 20 ottobre, 2020 ottobre 20 2020 Leggi


Dieta "low fodmap" e colon irritabile

Biologia della Nutrizione

Milioni di persone soffrono della sindrome del colon irritabile. Eliminando dalla dieta i cibi definiti "fodmap" possiamo avere dei benefici e migliorare la sintomatologia....

da Dott.ssa Angela Nunziante il 10 agosto, 2021 agosto 10 2021 Leggi


1 2 3 4 5