Ordina per

Articoli e Posts in Biologia della Nutrizione

Visualizzati 65 di 65 risultati

Disturbi gastrointestinali: ruolo del rapporto K/Mg

Biologia della Nutrizione

Come il rapporto Potassio/Magnesio può influenzare la funzionalità gastrointestinale nel nostro organismo? Scopriamolo in questo articolo...

da Dott. Roberto Goffredo il 19 marzo, 2021 marzo 19 2021 Leggi


Le intolleranze alimentari sono una bufala?

Biologia della Nutrizione

Notizie su come poter intepretare un'analisi per molti ritenuta "una bufala", come l'intolleranza alimentare, diventare uno strumento in più per risolvere un disagio metabolico che può avere il paziente...

da Dott.ssa Freia Ghini il 27 gennaio, 2021 gennaio 27 2021 Leggi


L' elisir delle api: la propoli

Biologia della Nutrizione

La propoli è una sostanza resinosa che le api raccolgono dalle gemme di alcune piante. Può vantare di innumerevoli benefici sembra che abbia un'azione antimicrobica, antinfiammatoria,antiossidante e immunostimolante....

da Dott.ssa Angela Nunziante il 01 novembre, 2022 novembre 01 2022 Leggi


L'alimentazione in menopausa: i cibi da preferire

Biologia della Nutrizione

Molte donne in premenopausa vanno incontro a diversi cambiamenti sia fisici che psicologici. La riduzione degli estrogeni comporta una serie di effetti sfavorevoli. Prediligere alcuni cibi può aiutare ad alleviare i classici sintomi della menopausa...

da Dott.ssa Angela Nunziante il 12 luglio, 2021 luglio 12 2021 Leggi


I migliori tipi di tè e tutti i suoi benefici

Biologia della Nutrizione

Il tè comprende una vasta gamma di bevande che vengono trattate però in diversi modi dopo la raccolta. I benefici apportati da questa bevanda, antichissima e dalla diffusione internazionale, sono davvero tantissimi. Scopriamoli tutti...

da Dott.ssa Caterina Scarano il 03 dicembre, 2020 dicembre 03 2020 Leggi


Cosa mangio in quarantena?

Biologia della Nutrizione

L’alimentazione in questo periodo gioca un ruolo davvero importante. Vediamo quali sono i cibi che contribuiscono a mantenerci in forma e che aiutano il nostro sistema immunitario...

da Dott.ssa Emanuela Tisatto il 08 aprile, 2020 aprile 08 2020 Leggi


Covid-19: come e quanto mangiare

Biologia della Nutrizione

Anche in periodo coronavirus la buona tavola rimane un gustoso antidoto contro noia e depressione, ma a patto di non esagerare. Ecco come e quando mangiare ...

da Dott. Daniele PIetrucci il 16 giugno, 2020 giugno 16 2020 Leggi


Coronavirus: molte facce dello stesso virus

Biologia della Nutrizione

Argomento principe di giornali, telegiornali e social network. Ricordando le passate emergenze SARS-CoV e MERS-CoV vediamo cos'è e com'è fatto l'attuale e temuto CoVid-19 causa dell'emergenza in corso nel nostro paese ...

da Dott.ssa Mariagrazia Apice il 04 marzo, 2020 marzo 04 2020 Leggi


Istamina: tutto quello che c'è da sapere

Biologia della Nutrizione

Mal di testa, congestione nasale, irritabilità, parliamo dell’intolleranza all’istamina, una sostanza molto importante per il nostro organismo ma che può provocare problemi in soggetti ad essa particolarmente sensibili...

da Dott.ssa Maria De Marinis il 17 luglio, 2020 luglio 17 2020 Leggi


Infezioni urinarie nella donna e patologie correlate

Biologia della Nutrizione

Stress psico-fisico, cattive abitudini alimentari, uso scorretto di farmaci, possono contribuire alla comparsa/esacerbazione di patologie a carico dell’apparato genito-urinario con notevoli ripercussioni nella quotidianità della donna...

da Dott.ssa Mariagrazia Apice il 20 luglio, 2020 luglio 20 2020 Leggi


Beta-Glucani: il supercibo del nostro sistema immunitario

Biologia della Nutrizione

Vediamo cosa sono i beta-glucani e quali sono gli effetti benefici che il loro consumo apporta al nostro sistema immunitario...

da Dott. Daniele PIetrucci il 10 luglio, 2020 luglio 10 2020 Leggi


Guida all'alimentazione durante l'allattamento

Biologia della Nutrizione

E' nota l'importanza dell'allamento al seno e del latte materno per il neonato, vediamo come affrontare questo periodo senza stress per la madre e come farlo correttamente dal punto di vista dell'alimentazione...

da Dott.ssa Maria De Santis il 12 giugno, 2020 giugno 12 2020 Leggi


1 2 3 4 5 6